INTRUDER ha scritto:[email protected] devo ammettere che sono d'accorso con l'analisi di S&M!!!!
Comunque la questione Micotossine è vecchia come il cucco. La realtà è che in assenza di legislazione specifica (europea) nell'ambito dei mangimi per animali da compagnia i privati cioè le industrie si sono attrezzati in base a quanto riportato dalla bibliografia scientifica. La realtà è che tutti i grandi e medi produttori controllano le materie prime in ingresso anche per micotossine. Tutto ciò non esclude il rischio al 100% ma rende solo molto meno probabile l'incidente.
E' evidente che l'elevato contenuto di cereali in certi mangimi rende più probabile il raggiungimento di quantità di micotossine assunte nel tempo potenzialmente tossiche, ma è anche vero che l'Italia e parte dell'Europa sono un'isola felice (si fa per dire) in termini di qualità delle granaglie rispetto a USA e Asia (Cina in particolare).
Per quanto riguarda l'alternativa ai mangimi e cioè alle diete casalinghe, posso dire tranquillamente e con me credo molti miei colleghi, di aver visto cose raccapriccianti... Si dimentica spesso che abbiamo a che fare con cani di razza ultraselezionati e che il bilanciamento nutrizionale diventa per queste razze una cosa maledettamente seria!
La dieta casalinga? Ben venga!
Io sono pronto come veterinario, formulo spesso diete casalinghe per chi lo desidera, ma sempre più spesso mi rendo conto che a non essere preparati a ciò sono i proprietari dei cani i quali alterano la formulazione volontariamente o involontariamente (qualità delle materie prime) provocando dei casini indicibili.
A questo si aggiunge il fatto che le materie prime fresche per le diete casalinghe non sono poi così sicure e per mia esperienza ad esempio il 90% dei cani che conosco sottoposti a dieta Barf sono Salmonella positivi rappresentando un pericolosissimo serbatoio di contaminazione per gli esseri umani (in particolare anziani e bambini).
Ma non basta, le diete casalinghe sono spesso responsabili di altre infezioni batteriche pericolose per l'uomo così come di parassitosi.
L'alimentazione perfetta per i nostri cani non esiste ancora, forse un giorno la inventeranno, ma allo stato dell'arte e dopo almeno 30 anni di alternativa alla dieta casalinga con i mangimi non riesco a vedere uno svantaggio nell'usare i secondi.
Grazie INTRUDER aspettavo un tuo intervento . Come al solito...


