Ho sempre sostenuto che tutti i "possessori" di cani senza pedigree nel momento in cui capita o decidono di far fare una cucciolata, dovrebbero essere responsabili nel far prima lastrare il proprio cane almeno da fornire una copia del referto a garanzia di esenzione dalla famigerata displasia anche e gomiti ma.... altro che responsabilità...qui si è proprio "fuori - legge"..... ma perché esattamente? per tutelare l'allevamento della razza? per contenere e controllare il randagismo?
Non ho mai visto una pubblicità contro il randagismo menzionare anche "comprare un cane senza pedigree è fuori legge ed alimenta il randagismo". Eppure anche i fuori razza hanno diritto di esistere e dentro alla pellaccia sono uguali ai fratelli certificati, sono solo gli umani-disumani che non controllano le nascite e quando arriva la cucciolata indesiderata la butta in un bidone della spazzatura....
E poi....possibile che sia fuori legge eppure quando navighi su internet ti trovi un sacco di allevatori "amatoriali" che vendono il proprio, ad es. di PT, senza pedigree? a volte si giustificano dicendo che costa troppo....Ma quanto costa, se hai un cane certificato, fare le pratiche per certificare anche la cucciolata? incide così tanto?...non credo....
Comunque ora che lo so sicuramente sconsiglio l'acquisto del cane senza pedigree ma penso siano comunque persone oneste ,e non "fuori legge" , coloro che cedono i propri cuccioli senza pedigree chiedendo un rimborso spese; per me non si tratta di transazione commerciale ma di cessione e rimborso spese. Aggiungo ancora che, purtroppo, anche il cane con pedigree non è garanzia di buona salute, di equilibrio caratteriale ecc ecc... ecco perché per me è preferibile l'acquisto di un cane con pedigree da un allevatore privato o da un piccolo allevatore che fa crescere i propri cuccioli accanto alla mamma, magari con tanto spazio per scorrazzare e magari, ancora, coccolati sino alla consegna.
Ciao a tutti e scusate la mia ignoranza!
![94 [94]](./images/smilies/94.gif)