da Giorgio Longo » 22/03/2018, 18:26
corretto !
ritornando alla ricerca mirata in pista :
immaginiamo di ascoltare un´orchestra con 100 strumenti diversi. Il nostro udito percepisce un insieme di suoni ma mai i singoli strumenti nettamente distinti tra loro . Abbiamo pero´ la possibilita´di identificare ( visivamente ) tra tutti gli strumenti uno in particolare e tenerlo sotto controllo indipendentemente dal suono che emette .
tradotto in cinofilia sostituendo il nostro udito e la nostra vista al suo olfatto :
il cane riesce a discriminare tutti 100 gli strumenti ovvero 100 diversi odori ... uno per uno .... quindi , se siamo abili , riusciamo a far si´che si concentri principalmente su un odore in particolare ! ma non per l ´odore che emana , bensi´per la diversita´di odore dovuta alla rottura del terreno che persiste sul calpestato. E´ importante quindi lasciar passare molto tempo prima di mettere il cane in pista. Piu´tempo passa piu´gli odori emanati si affievoliscono rimanendo sul terreno quel tipico odore di rottura.
Se sappiamo insegnare bene e concentrare il nostro cane su tale odore , la conferma l ´avremo quando..... con vento trasversale .... il cane rimarra´in traccia senza spostarsi in scia parallela al percorso tracciato.


SAS ISONTINA - VILLESSE GORIZIA - CENTRO DI ADDESTRAMENTO CANI DA UTILITA' E DIFESA