un morso potente a bocca piena e´prerogativa di un cane da lavoro.
Molti hanno gia´ questa qualita´ derivante dalla genetica e quindi noi .. esseri umani .. possiamo supportarla o rovinarla a seconda di come lavoriamo .
Altri soggetti invece tendono a mordere male non stringendo a sufficienza e non a bocca piena .
Piu´di qualcuno mi ha fatto osservare che in questi casi la genetica e´fondamentale e un cane con un morso poco pronunciato non riuscira´mai a cambiare comportamento .
Premesso che un cane dalle doti naturali con presa forte pronunciata e piena sara´comunque sempre di un grado superiore agli altri , non e´detto che non si possano lavorare i soggetti carenti e ribaltare questa opinione negativa.
Quali le cause di un morso insufficiente ?
• problemi dentali , di masticazione di dolori o quant´altro puo´essere di origine fisica
• errato sistema di interagire da parte del suo conduttore o di tutta la sua famiglia ( specialmente quando , in casa , si gioca in predazione )
• avendo causato dolore al cane quando ... da cucciolo .... al cambio dei denti gli si e´procurato dolore strappando cio´che in quel momento stava stringendo tra i denti. O sgridandolo ripetutamente quando sta per afferrare qualche cosa che non dovrebbe.
Come vedete si puo´inficiare il morso e la genetica in vari modi.
Se pero´il cane in questione e´dotato di una buona predazione e il problema non e´causato da dolore fisico , si puo´ recuperare.
1) Insegnandogli a stringere ( fate prima una prova e dategli un osso e vedrete in quanto tempo lo distrugge ) se lo stritola vuol dire che di forza ne ha ed avanza quindi potete iniziare la lavorazione per recuperarlo.
2) Quando siete riusciti nell´impresa di farlo stringere bene , non ci vuole molto ad insegnargli a prendere la manica a bocca piena.
Se ci sono domande sono qui !