Barbara ha scritto:So benissimo che è normale e che fa solo il suo lavoro, non è il primo pt che ho, gli altri hanno iniziato verso i due anni a fare la guardia ed al mio "stop è tutto sotto controllo" si calmavano, lei invece ha già iniziato e forse proprio per la giovane età ancora non riesce ad avere autocontrollo.
Questo è quello che chiedevo ..

Io mi sforzo pure, però resto dell'idea che chiedere il silenzio ad una razza che é stata selezionata per fare la guardia (e le razze da pastore, in genere, rientrano in quella categoria), sia una "necessità" umana e non un errore del cane. Quindi uno snaturare l'indole del cane stesso sino a portarlo in conflittualità. Un conto é stoppargli l'abbaio in gara, ambiente tutto condizionato dove il cane troverà, terminando l'abbaio, una gratificazione, ma chiedergli di rimanere muto o di smettere con l'abbaio in una situazione reale, diventa, per il cane, davvero frustrante.
Comunque, e parlo da addestratore, anche se sconsiglio questa pratica, i sistemi per "silenziare" il cane ci sono, ma quale applicare dipende dalle caratteristiche caratteriali del cane. Dimentichiamo ogni forma di gentilismo, per bloccare l'abbaio si lavora in coercizione che, come dicevo prima, sarà tanto più alta quanto maggiore risulterà la tempra psicofisica del cane. Ricordiamoci sempre che il cane abbaia per svariati motivi: in questo specifico caso ne troviamo un mix... selezione di razza, territorialità, probabilmente aggressività, e quanto più la selezione rientra nell'indole, maggiore sarà la difficoltà nel farlo smettere di abbaiare.
Impossibile un consiglio a distanza: bisognerebbe essere sul posto e "leggere" il cane per poter individuare una strada percorribile.
PS... la cucciolona in questione: é molto più probabile che un cane a 10 mesi esegua il suo mestiere, e non un cane al quale ne occorrano 24..... I miei cani, avvisavano (ovvero, abbaiavano...) già in tenerissima età...

(i PT da lavoro sono un poco diversi, caratterialmente parlando, dai cugini da bellezza)