INTRUDER ha scritto:Non risulta alcuna variante 3 del Parvovirus canino. Siamo rimasti alla 2c per quanto ne so io.
INTRUDER ha scritto:Non risulta alcuna variante 3 del Parvovirus canino. Siamo rimasti alla 2c per quanto ne so io.
Ichnusa1981 ha scritto:Grande approfondimento Alessio!
In pratica possiamo dire che la notizia trapelata su FESSBUCH è una bufala bella e buona???
"EPIDEMIA" di PARVO:
In merito all'onda di panico che imperversa su Facebook nelle ultime ore riguardo alla presunta epidemia di parvovirosi, mi sembra sia il caso di chiarire prima di tutto ..
"EPIDEMIAAAAAA!!!!!11PUNTOESCLAMATIVOOO!!!" - .... vi prendo in giro!Prima di tutto, no panic! Una strategia di comunicazione a cui siamo troppo abituati: il panico. Nessun allarmismo e vediamo assieme i punti fondamentali da sapere:
1. Ogni anno assistiamo a dei focolai di parvovirosi. Il virus della parvovirosi canina (CPV) è particolarmente resistente nell'ambiente, per cui è PERFETTAMENTE normale che, purtroppo, ciclicamente, si abbiano focolai. In merito ai focolai di quest'anno posso dirvi che ad ora abbiamo segnalazioni di alcuni colleghi in diverse zone d'Italia che ci riportano un maggior numero di casi (accertati!) rispetto ad anni passati. È la fine del mondo?? No, forse è solo un anno sfigato!
2. NON abbiamo ad oggi segnalazioni di nuovi ceppi - la balla che gira è che ci siano nuovi ceppi arrivati dall'est. NO. Vi prego. Non facciamo dilagare notizie false. Il ceppo CPV 2c di cui tanto si parla lo conosciamo già da almeno 10-15anni (come dire che è un ceppo quasi adolescente, altro che "nuovo").
3. I vaccini disponibili in commercio sono TUTTI protettivi verso il CPV, perchè anche se esistono diversi "ceppi" di un virus questi hanno tutti una "correlazione antigenica" abbastanza forte da essere riconosciuti e neutralizzati da anticorpi indotti da altre varianti. In soldoni? Sono tutti cugini, della stessa famiglia e hanno tutti lo stesso cognome, per cui anche se diversi sono riconoscibili quando si fa l'appello.
4. "Ah ok, quindi se ho vaccinato sono a posto" - non proprio! Alcune volte i vaccini "non prendono", cioè anche se fisicamente abbiamo inoculato un CPV non sempre si sviluppano anticorpi protettivi. Perchè succede questo? Per svariati motivi. Un motivo è l'interferenza nella vaccinazione degli anticorpi materni (vedi qui questo articolo dove lo spiego meglio: http://bit.ly/2cLxHVL ): controllate quindi se avete un cucciolo o cucciolone che l'ultimo vaccino sia stato fatto dopo il compimento del 4°mese.
Un altro motivo è la vaccinazione fatta in momento inadeguato, perchè il cane non è in buona salute. Riguardo a questo vorrei far riflettere "tutti quelli che": "il vaccino me lo compro da solo che costa 5 euro", "il vaccino me lo fa l'allevatore", "il veterinario brutto e cattivo che fa pagare il vaccino un sacco di soldi". Assieme al vaccino, quello che un professionista vi fa pagare è proprio questo: capire attraverso una visita clinica SE il cane può ricevere o no una dose vaccinale quel giorno e SE sarà utile. Se avete voglia di proseguire questa riflessione e farvi 4 risate leggete l'articolo del collega dr. psydog.it (Paolo Margaira) qui: http://bit.ly/2drxDIZ
5. Come posso sapere se il mio cane è protetto? Appurato che eseguire il vaccino NON significa avere il cane protetto, per via del rischio di cattiva vaccinazione, abbiamo PER FORTUNA la possibilità di eseguire dei test di titolazione rapida direttamente in ambulatorio. Il test è AFFIDABILE perchè validato scientificamente. Che significa? che se il test rileva anticorpi per CPV, il vostro cane è protetto. Punto. E si sta sereni.
......Il primo che mi chiede QUANTO COSTA lo ammazzo a emoticon avvelenate!! Chiedete al vostro Vet! È una prestazione veterinaria, in quanto tale ciascuno di noi sarà pur libero di decidere un prezzo?? Vi posso solo dire che, mentre prima dell'arrivo di questi kit, per eseguire la titolazione dovevi mandare il sangue in laboratorio e questo lo rendeva MOLTO più oneroso, adesso i prezzi con il kit ambulatoriale sono MOLTO più contenuti.
6. COME SI CONTRE la PARVOVIROSI?? - CPV come abbiamo già detto è particolarmente resistente nell'ambiente, quindi i veicoli di infezione per il cane sono purtroppo moltissimi. Non serve il contatto con il cane malato, si trasmette anche tramite oggetti contaminati. Quindi?? Panico, terrore, angustia?? NO. Rimanendo fermi a quanto detto sopra (vaccinare e vaccinare bene + titolare) sarà importante applicare alcune misure profilattiche elementari per i soggetti più a rischio : i cuccioli sotto i 4 mesi di vita. Fateli socializzare, non teneteli chiusi in casa (come consigliano alcuni post deliranti su FB), MA controllate che interagiscono con cani vaccinati, non li portate in luoghi altamente contaminati o a rischio (es. canili, pensioni, allevamenti, aree cani) e seguite il calendario vaccinale che il vostro Vet vi consiglierà a puntino!
Se volete più info su parvo e altre malattie infettive del cane e del gatto: http://bit.ly/2e6w44d
7. In ultimo, perchè come abbiamo detto sopra è possibile effettuare una buona prevenzione tramite vaccini e titolazione: QUALI sono i SINTOMI della parvovirosi nel cane? CPV colpisce soprattutto cuccioli, ma ormai anche cuccioloni fino a oltre un anno di vita, dimostrando alcune volte una morte fulminante senza quasi alcun sintomo (questo soprattutto nei neonati, dovuto ad una miocardite). Nella maggior parte dei casi invece CPV dà vomito incoercibile (non un vomitino..per favore.. vi giuro che non avrete dubbi se è parvo, non smettono più di vomitare!), vomito a volte con "fondi di caffe" (sembrano appunto fondi di caffé, sono tracce di sangue marrone nel vomito), diarrea emorragica (non una goccina... laghi di sangue! ok? no che stanotte tutti a chiamare per un microgoccio da emorroidi eh??) e forte abbattimento, con febbre e anoressia (ovviamente, si sta vomitando l'anima pora stella!).
Cosa dovete fare se il vostro cucciolo o cucciolone dimostra questi sintomi? Correre IMMEDIATAMENTE dal vostro Vet. Non domani. Immediatamente. La parvovirosi può essere purtroppo una malattia mortale e necessità di trattamento immediato.
(Vi prego leggete bene sennì i colleghi mi linciano che stanotte tutti a chiamare per mezzo vomitino e una goccia di sangue: il cane NON smette più di vomitare, fa pozze di sangue vivo o scuro come pece, non si regge in piedi, sta malissimo da un'ora all'altra.. questo è un sospetto parvo, ok??)
....... più sereni?Buona domenica!
Dr. Maria Mayer
Torna a La salute e le malattie
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite