Ciao a tutti
è da un pò che non scrivo, anche se vi leggo spesso.
Scusate se sarò un pò "lungo", ma vorrei sapere se cose simili sono all'ordine del giorno (anche se temo di sapere già la risposta)
Negli ultimi mesi noto che Re, il mio p.t. adottato 2.5 anni fa, manifesta segni di debolezza agli arti posteriori.
Notare che:
-il veterianario del canile di provenienza, all'adozione, mi dice che è displasico piuttosto grave (secondo lui è questa la causa dell'abbandono -> adozione del cuore....);
-appena adottato, faccio fare le lastre ed il responso, sia pure piuttosto vago, è displasia assimilabile al grado C sul posteriore mentre sono perfetti gli arti anteriori: dalle lastre l'aspetto più preoccupante che emerge sembrerebbe la malformazione della testa del femore sinistro con possibile precoce insorgenza di artrosi; per cui, condroprotettori un giorno si e l'altro pure. C'è anche una accentuata postura vaccina, ma questo non sembra rappresentare un problema per la salute del cane.
- un altro veterinario da cui acquisto i suddetti condroprotettori lo visita 2 anni fa, gli fa fare le scale (per verificare eventuale camminata a coniglietto, che non c'è) ed il responso è: "per ora il cane non ha grossi problemi, vedremo tra qualche anno".
Guarda anche le lastre e nota anch'egli la "presunta" malformazione del femore.
Circa due mesi fa in passeggiata il cane salta da una ripa alta circa 1.2 mt e, mentre con l'anteriore atterra bene, il posteriore cede rovinosamente e pianta una bella botta con tutto il "retrotreno" sull'asfalto.
La cosa non mi piace per nulla (anche se il cane non fa una piega o per lo meno non si lamenta), decido che è ora di capire per bene come stanno le cose e prenoto da Vezzoni a Cremona.
Visitano il cane, lo palpano, gli"stirano" le gambe posteriori ed il cane non fa una piega.
Fanno il filmato della camminata e degli arresti, lo analizzano, nessun segno di problemi legati alla displasia.
Fanno le lastre e, sorpresa, anche qui tutto "perfetto".
Per quel che riguarda la presunta displasia, il referto di Vezzoni recita:
"All’esame radiografico il cane presenta una conformazione normale delle anche, delle ginocchia e dei garretti. Anche le zampe anteriori non mostrano segni di displasia dei gomiti".
Nessun segno di malformazioni di nessun osso.
Al che, cercano qualcos'altro di anomalo ed alla fine salta fuori una malformazione (congenita?) con (riporto papale papale il referto) "una alterazione del disco intervertebrale lombosacrale con deformazione della faccetta craniale del sacro compatibile con esiti di OCD durante l'accrescimento. Questa condizione può aver provocato con il passare del tempo una irritazione compressiva dei nervi spinali della cauda equina."
Orbene, il cane è stato almeno 8 mesi in canile ed il veterinario della struttura ha preso lucciole per lanterne (e vabbè, credo che in quei posti sia già tanto se mangiano e sopravvivono curati alla bell'è meglio, anche se il canile di provenienza è una signora struttura nel nord della terra di Dante), sono state fatte le lastre ed è stato visto da altri due veterinari appena adottato e nessuno ci ha capito una fava?
Nel frattempo sono trascorsi 2.5 anni e, anche se il cane salta, corre, gioca senza grossi problemi (tranne che si stanca abbastanza presto) chi sa quali ulteriori danni sono insorti (settimana prossima visita dal neurologo per vedere se e cosa si dovrà/potrà fare).
Spero a questo punto che Vezzoni ci abbia preso ma di chi devo fidarmi?
Capisco che succedono cose ben più gravi anche nella sanità "umana" ma sono comunque abbastanza perplesso, no anzi, arrabbiato.
Esperienze simili?
S