C’ è una sostanziale differenza tra voler condizionare un cane o un essere umano. Nel secondo caso si tratta di un atto quasi sempre negativo mentre il condizionamento nell ‘ ambito dell ‘ addestramento è un fatto positivo anzi indispensabile. Il cane ha bisogno di essere condizionato nelle azioni e lo desidera fortemente quando a farlo è il suo conduttore.
Che cos’ è il condizionamento nell ‘ ambito cinofilo : è un modo di insegnare al cane alcuni .. o tanti esercizi concentrandolo sul piacere aiutati dal linguaggio del corpo e dalla voce ! Aiuti che dovranno un giorno scomparire.
Esempio pratico :
come attirare la sua attenzione durante la condotta .
premesso che il cane deve avere innato un forte stimolo predatorio consolidato da un’ adeguata lavorazione, eseguiremo la condotta tenendo nella mano sinistra la pallina ... a questo punto il cane rivolgerà lo sguardo su di noi nell ‘ attesa di ricevere il premio. Questo aiuto lo praticheremo per un lungo periodo ( anche più di un anno ) , condizionandolo nel modo di camminarci al fianco.
Una volta sicuri di questo condizionamento posizioneremo la pallina sotto l ‘ ascella sinistra mostrando al cane dove la nascondiamo. Quindi allargando il braccio la faremo cadere .... a questo punto capirà da dove prossimamente arriverà il premio .
Come indurlo a fissarci fino alla fine degli esercizi :
inizieremo la condotta con la pallina nascosta dividendo in tre parti la fase di obbedienza ( riporti esclusi ) .
Per un periodo più o meno lungo lasceremo cadere la pallina ad un terzo del percorso . Man mano che proseguiremo negli addestramenti il premio uscirà dopo due terzi fino a confermarlo solo ed esclusivamente alla fine di tutti gli esercizi.
In questo modo cattureremo la sua attenzione durante tutto il percorso .. condizionandolo .. gli avremo insegnato ad aspettare il premio dopo un preciso tempo di lavorazione che coinciderà con quello della fine degli esercizi.
Questo è una forma di condizionamento piacevole per il cane e utile per noi.