... applicazione pratica del condizionamento operante ovvero riforzo positivo ribaltando completamente la scuola di addestramento degli anni 70/80 dove strattonate collari a strozzo e quant' altro di negativo erano all ' ordine del giorno mentre carezze e lodi erano avare e spesso fuori tempo.
Ora il sistema si è capovolto premendo un tasto che emette sempre lo stesso suono confermando l ' esecuzione di un lavoro fatto bene ! Perchè questo suono meccanico non può essere sostituito da quello molto più caldo e invitante della nostra voce ? Perchè .. invece di premere un tasto ... non insegnamo ai conduttori a confermare con il nostro timbro di voce un lavoro eseguito bene ? e' troppo difficile ?? vogliamo quindi semplificare aiutando il cane senza far crescere il suo conduttore ?? Certamente per chi istruisce e non ha molto tempo a disposizione può essere un' ottima soluzione ! il risultato però sarà sempre zoppo !! uno cresce e l ' altro no !
Non discuto l ' efficacia di questo strumento come tanti altri , però non aiuta a formare il conduttore !
Mia visione personalissima e sicuramente discutibile e non condivisa da tutti gli addetti ai lavori !
si dice che confermando con il clieker , il successivo premio potrà arrivare anche con ritardo ma avrà ugualmente efficacia ! io sono convinto invece che bisognerebbe insegnare al conduttore a premiare nei tempi giusti !
questo allenamento correggerebbe anche eventuali e soventi errori nel linguaggio del corpo !