da Giorgio Longo » 16/01/2019, 10:32
si Pino , hai perfettamente ragione (anche se un bravo istruttore non ha sempre bisogno del ,,gioco del silenzio,, per capire il binomio !)
ma a parte questo .... io mi riferisco a chi per la prima volta e no si accinge a lavorare in una disciplina ( utilita´e difesa o anche altri sport come agility obedience o altro !) infatti ho postato nel settore agonistico .
Il primo compito di un istruttore e ´sempre lo stesso ma con una variante a seconda del binomio che ha davanti !
1) conduttore al suo primo cane
2) conduttore che ha gia´una certa esperienza passata in addestramento
premessa : molto .. troppo spesso ci concentriamo sulle qualita´del cane , sulla razza e sui suoi pro e contro trascurando la personalita´e il grado di preparazione gia´esistente nel conduttore.
Non ha importanza che cane sia , di che colore e´e a quale razza appartiene ! E non e´sempre vero che un conduttore si sceglie il cane a sua immagine e somiglianza )
Nel caso di un conduttore neofita :
si affida del tutto alle istruzioni che gli vengono date e sara´primo compito dell´istruttore spiegare bene ( PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIVOGLIA LAVORAZIONE ) cosa e come dovra´farlo e soprattutto spiegare PERCHE´si effettua quella lavorazione in quel determinato modo ! Il conduttore deve avere molto ben chiaro in testa il concetto della lavorazione come viene interpretata dal ,, ragionamento ,, del cane e non da quello dell ´umano !
Nel caso di un conduttore con gia´qualche cane alle spalle :
il primo compito del suo preparatore e quello di essere esclusivamente un ,, suggeritore ,,
imporre lavorazioni contrarie alle vedute del conduttore sono molto pericolose ! valutando l esperienza passata del conduttore ... preferisco che lo stesso sbagli facendo quello che lui ritiene piu´corretto . Si accorgera´da solo se continuare o meno in quel tipo di lavorazione ! Chi mi dice che in quel frangente non sbaglio io ... preparatore ?? Quando un conduttore e´convinto di cio´che fa trasmette senza alcun dubbio la sicurezza al cane ´per effettuare un determinato esercizio ! il cane percepisce quindi tutta la positivita´del caso ed eseguira´piu´facilmente il lavoro . Se questa lavorazione non avra´avuto successo sara´sempre il conduttore che tornera´sui passi del preparatore e ,, convinto ,, cambiera´e seguira il suggerimento ricevuto precedentemente.
Questo per me vuol dire preparare conduttori , poi penso anche al cane , ma se non ho un ,, manico forte e sicuro ,, ne risente anche la lama !


SAS ISONTINA - VILLESSE GORIZIA - CENTRO DI ADDESTRAMENTO CANI DA UTILITA' E DIFESA