Ciao a tutti, sono passati sei mesi dalla sterilizzazione delle mie due pt, Ulla e Vicky e, malgrado razionalmente avessi ritenuto "sensato" sterilizzarle per tutelarle in % dal tumore mammario, non sono ancora così sicura di aver preso la decisione giusta...ed infatti la prova è che continuo a cercare informazioni sui pro e i contro della sterilizzazione. Non ho più assillato il forum con i miei 1.000 dubbi ma...ora eccomi qui. Ovviamente quello che è fatto è fatto ma quando capita di dire la mia sulla sterilizzazione l'unica cosa che mi sento di dire è valutare bene i pro ed i contro e, se si decide per la sterilizzazione, di farla entro i termini affinché i famosi "benefici" siano davvero tali perché oltre ai 30 mesi si sottopone la cagna agli stessi "pericoli" della cagna intera, allora tanto vale tenerla intera...Venerdì mi è capitato di navigare su un sito di uno studio veterinario di Bergamo e, se già avevo dei dubbi sulla "mia" scelta per i contro che il ns. Intruder aveva così ben elencato, mi sono sentita schiacciare da altri dubbi.... a parte gli svantaggi già ben illustrati da intruder, aumento del peso, incontinenza urinaria, problemi alle articolazioni, maggior incidenza dell'insorgere del sarcoma (scusatemi se non sono abbastanza precisa ma non sono andata a rileggermi il tutto) ed altre cosacce, su questo sito ho trovato gli svantaggi legati al privare dell'attività ormonale le ns. cagne (erano mesi che mi ronzava in testa questa questione). Quindi aggiungiamo osteoporosi, riduzione della longevità e quindi invecchiamento precoce, aggravamento dei deficit cognitivi. Certo avevo qualche problemino a gestire Leo quando avevo le monelle in calore ma era una fatica che riuscivo ad affrontare (per il mio Leo uno stress che avrei preferito evitargli ma era anche anziano... ). Ieri parlando con la mia amica vet ribadiva che secondo Lei avevo preso per le mie amatissime la decisione giusta, che la % dei tumori mammari è alta ma la cosa che a suo tempo mi aveva fatto propendere per il si era piuttosto che entrambe manifestavano qualche inizio di gravidanza isterica con produzione di un po' di latte, pochino pochino ma intanto c'era e qui può diventare pericoloso, sembra, per l'insorgere dei tumori. Non vi sto a tediare oltre con tutti i pensieri che stanno inondando la mia mente .... certo è che l'importanza degli ormoni esiste, non è importante solo per il mondo "donna".....
Dopo tutte queste premesse vorrei chiedere ad Intruder (porta pazienza, ti prego, per la mia "noiosità") se in qualche modo posso aiutare Ulla e Vicky con delle integrazioni alimentari. Ad esempio, il Cosequin può essere di aiuto somministrandolo periodicamente? avevo anche pensato di consultare un veterinario omeopata.....Non sono una che ha soldi da buttare, credetemi, ma sento molto la responsabilità nei confronti dei miei cani e, talvolta, la mia irresponsabilità nei loro confronti, così le penso tutte.... Grazie Intruder e grazie a chi ha qualche suggerimento in merito (a parte quello di consigliarmi uno psicologo.....

)
![98 [98]](./images/smilies/98.gif)